'A livelladi Antonio de Curtis
Ogn'anno, si, a li dui de novembre, 
jamo a lo Camposanto pe' li muorti. 
Ognuno la 'òle fa' questa creanza ,  
ognuno hadda tenéne 'sto penziéro. 
E ogn'anno, punduale, ind'a 'sto juorno  
de questa triste e mesta ricorrenza 
pur'io ce va'o e  co' li fiùri abbello, 
lo loculo de marmo a zì' Vicenza. 
St' anno m'è capitato un fatto strano, 
dòppo che l' agghio fatto quist' omaggio: 
Madonna, si ce penzo, che ppaura! 
... ma po' me dietti animo e coraggio. 
Quist'è lo fatto: statém'a sentine! 
Era arrivata l' ora de chiusura  
e io me ne stéva jènno citto-citto 
ménènno l'uocchi attuorno a cocche ttomba : 
QUI DORME IN PACE IL NOBILE MARCHESE 
SIGNORE DI ROVIGO E DI BELLUNO 
ARDIMENTOSO EROE DI MILLE IMPRESE 
MORTO L'UNDICI MAGGIO DEL TRENTUNO. 
Stemma co la corona, 'ngòpp'a ttutto; 
sei lampadine messe a croce, sotta; 
mazzi de rose già listati  a lutto; 
cannele, cannelotti e sei lumini. 
Vicin'a questa tomba de signuri 
ce steva n'ata tomba, senza cura, 
 piccola, abbandonata, senza fiuri 
co', 'ngòppa solamente 'na crocéddra 
e 'ngòpp'a essa, appena se leggeva. 
ESPOSITO GENNARO, NETTURBINO. 
Guardènn'a essa me faceva pena 
'sto muorto senza manco 'no lumino! 
Quest' èa la vita!, già, -tra me penzava-  
chi 'ngappa tanto e cchi nonn' have nienti! 
Poteva mai penza', sto poveriéddro, 
ca puro a l'ato munno era pezzente? 
Mentre steva pénzènn'a qquéste ccose, 
se fece, poco a ppoco,  mèzanòtte 
e io romanietti 'nghiùso, priggioniéro, 
cacato sotta, mmiéz'a li céròggéni. 
A la 'ndrasatta, vedo un po' lontane, 
doj' ombre che veneven' addo mene. 
'Sto fatto era però 'no poco strano! 
Sta'o descetato, dormo o èa fantasia? 
At' e cche fantasia! E' lo Marchese: 
l'acchiali, lo cilindro e lo pastrano; 
l'ato, addérèt'a isso, 'no soggetto, 
lurcio, stracciato e co' na scopa 'mmani, 
e quill'è certamente don Gennaro, 
lo muorto poveriello, lo spazzino; 
Però sto fatto non me pare chiaro: 
so mmuorti e s'arritiren'a quest'ora? 
Steveno proprio qua, vicin'a mme,  
che lo Marchese se fermà'o de colpo 
se vota e co' 'na voce ferma e grossa  
dicivo a don Gennaro:"Giovanotto! 
Vorria sape' pecche', brutto fetente, 
con che criterio e come t'hai permesso 
de farte dorbeca', con mia vergogna, 
vicin'a mme che songo un titolato. 
La nobiltà, si sa, va rispettata! 
Ma tu hai perso la capo e la raggione! 
La salma tua andava dorbecata 
ma dint' a la monnezza, o gran lorcione!" 
"Signor Marchese, no, nonn' è mia colpa, 
non so' stato io a ffareve 'sto tuorto; 
mogghièréma  ffatto ha 'ssa fessaria. 
Io che ppotéva fa' si era muorto? 
Si fosse vivo, ve faciarria contento; 
pigghiàsse sta cascètta e tutte l' ossa 
e proprio mone, dint'a 'sto  momento 
me ne zombasse dint' a n' ata fossa". 
"E a cchi aspiétti, brutto disgraziato 
che io mi adiri fino all' eccedenza? 
Si io non fossi stato blasonato 
ti avrei già fatto segno di violenza!" 
"E dai, Marche', fammélla 'sta violenza! 
Me songo ggià stancato de tte sente 
e ssi continui ancora pe' 'ssa via 
te taccaréo e me scordo d'esse muorto 
Ma ancora piénzi d'essere 'no Ddio? 
Qua ddinto, l'éa capì, nui simo uguali: 
come si mmuorto tu, muorto song' io 
pe' ttanto simo tutti tal'e qquale". 
"Come osi, o porco, renderti a me uguale 
io che fui ricco e  nobil nei natali 
d' essere inviso a principi e reali?" 
"Ma qua' natale, pasqua e bbefanìa! 
Te l' éa sckiaffàne 'ind'a la capozzèlla:  
tu si malato ancor de fantasia! 
La morte sai ched' è? E' 'na livella! 
Principi, re, giudici,  patatèrni 
trasènno 'sto canciello hanna capisce 
che tutto hanna lassa',  tutto finisce. 
Tu ancora nonn' hai capito quisto cunto. 
Perciò fa asci' la puzza da 'sso naso 
e sta vicin'a mme, che tte ne 'mporta? 
'ste ppagliacciate le ffanno quilli vivi. 
Nui, simo seri: appartenimo a la morte. 
 
traduzione in dialetto di Buonalbergo (Benevento) di  Lodovico Scocca    
per eventuali approfondimenti sul luogo  
www.gruppoteatraledibuonalbergo.it
 
   |