A livedda iaddhicota di Antonio de Curtis
Ogni annu, u ddhui novembri, avimu l’usanza 
Mi iamu nte nosri morti o cimiteru 
Ognunu ll’ava a ffari stu duveri 
Ognunu l’ava aviri stu pinzeri  
Ogni annu puntualmenti nti stu iornu 
i chista tristi e nira ricurrenza 
puru ieu vaiu e nci mentu  nu mazzu i sciuri  
Nto marmuru ru tumulettu ra za’ vicenza 
Av’ annu mi capitau na mala occasioni …. 
Dopu chi pusai i sciuri nto tumulettu. 
Maria ra razia! Si nci penzu,  e chi schiantu pigghiai!  
Ma poi vinni o meu e mi pigghiai i curaggiu. 
Sintiti, chi ora vi cuntu u fattu: 
si stava facendu l’ura mi si chiuri: 
ieu, chianu chianu, stava niscendu 
vardandu ca cura i ll’occhiu cacchi tumulettu.  
"Qui dorme in pace il nobile marchese 
signore di Rovigo e di Belluno 
ardimentoso eroe di mille imprese 
morto l'11 maggio del'31"  
Cu nu stemma e na curuna i supra 
… sutta a na cruci fatta cu lampadini; 
tri mazzi i rosi e na pezza i luttu 
Candili, candileddhi e sei lumini. 
Propria i latu o tumulettu ru gnuri  
’ncera nu tumulettu picciriddhu, 
bbandunatu senza mancu nu sciuri; 
pi ssignu a malappena nu mossru i crucideddha. 
I supra a cruci si liggiva pi mmiraculu 
"Esposito Gennaro - netturbino": 
vardandula chi pena mi faciva  
Stu povireddhu senza mancu nu luminu! 
Chista è a vita! Raggiunava nta me testa... 
Cu appi tantu, e cu non appi nenti! 
Stu maru cristu putiva pinzari 
Chi puru all’autru mundu era povireddazzu? 
Nto stramenti faciva stu raggiunamentu, 
scurau puru e si fici menzanotti 
e ieu ristai chiusu stringiutu 
Mortu i schiantu avanti e candileddi 
A ‘ncertu puntu, chi vitti an luntananza? 
Ddhu’ mali spiriti, chi si iavunu mbicinandu…. 
Pinzai: stu fattu è curiusu… 
Sungnu rrussuìigghiatu… rormu, o mi staiu ‘nzunnandu? 
Autru chi nto sonnu; era u Marchisi: 
cu tubu, cu bastuni e cu mantu longu 
chidd’ autru arreru a’ iddhu, nu screncu; 
Tuttu lordu e cu na scupiceddha nte mani. 
Chiddu avi a iessiri mastru Ginnaru… 
Ddu poviru cristu … ru’ spazzinu 
Stu fattu mi pari ‘ngudduriatu 
Sunnu morti e si cogghiunu a sta ura? 
Potturu ruvari i facci a mmia 
quandu u marchisi si firmau i bbotta, 
si vota e lentu lentu.. carmu carmu, 
Nci rici a mastru Ginnaru: “Giuvinottu! 
Da Voi vorrei saper,vile carogna, 
con quale ardire e come avete osato 
di farvi seppellir,per mia vergogna, 
accanto a me che sono blasonato!  
La casta è casta e va,si,rispettata, 
ma Voi perdeste il senso e la misura; 
la Vostra salma andava,si,inumata; 
ma seppellita nella spazzatura!  
Ancora oltre sopportar non posso 
la Vostra vicinanza puzzolente, 
fa d'uopo,quindi,che cerchiate un fosso 
tra i vostri pari,tra la vostra gente"  
 “Signor Marchisi, eu non ci curpu, 
ieu non vi lla iva fattu stu sgarbu; 
me mugghieri fici sta fissaria, 
Ieu ca iva a ffari si era mortu? 
Si era vivu vi ccuntentava subbitu 
pigghiava sta cascitteddha e sti quattr’ossa 
e ora ora , nta stu mumentu 
Mi zziccava nta nautra fossa”. 
"E cosa aspetti,oh turpe malcreato, 
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza? 
Se io non fossi stato un titolato 
avrei già dato piglio alla violenza!"  
 “Mustra chi ffai..- iamu virimu sta violenza… 
U sai chi ti ricu, marchisi, chi mi siddiai (mi ncriscia) 
mi sentu a tia; e si perdu i staffi, 
mi sperdu chi sugnu mortu e sunnu corpa (bastunati)!.... 
Ma chi ti ‘nzonni, chi ssi … nu patraternu? 
Ca intra u vo capiscìri chi simu tutti i stessi?..... 
…..Mortu si tuni e murtu sugnu puru ieu; 
agnunu e comu all’autru tali e quali”. 
"Lurido porco!...Come ti permetti 
paragonarti a me ch'ebbi natali 
illustri,nobilissimi e perfetti, 
da fare invidia a Principi Reali?".  
 “Tu cca’ Natali … Pasca e Bifania!!!! 
Ti vo zziccari nta testa e nta mirudda 
chi si mbriacu ancora i passioni?.... 
‘A morti sai chi esti? …. È na liveddha! 
Non cesti rre, non cesti  ggiurici, non cesti  cristianuni 
trasendu i stu canceddhu paraggiunu u cuntu 
chi rassunu tuttu, ‘a vita e puru u nomu: 
Non tu sapisti fari  ancora stu cuntu? 
Pircio’ sentimi a mmia … non fari u sceccu nto linzolu 
Supportimi i latu – chi nda mi ndi fai? 
Sti bbuffunati i fannu sulu i vivi: 
Nui simu serii…. appartinimu a morti! 
 
traduzione in dialetto gallicese ( variante del dialetto reggino ) ,di  Giuseppe Giordano
 
Nota del traduttore:  
Gallico è una frazione urbana che fa parte della IX circoscrizione del comune di Reggio Calabria; situato nella parte nord della città, è costituito da una zona marina che si affaccia sullo Stretto di Messina (Gallico Marina) e da una collinare (Gallico Superiore). Ha una superficie pari a 8,97 chilometri quadrati, con una popolazione pari a circa 12.000 abitanti. Un tempo fino al 1927, comune autonomo, fino alla costituzione della “Grande Reggio”. Il gallicese è una delle varianti del dialetto reggino.
  
  |