Soggetto
Totò legge alcune sue poesie dedicate a Napoli e interpreta il personaggio di una guida non autorizzata alle prese con un gruppo di turisti.
"Totò a Napoli" in streaming su RaiClick
Luisella Boni

Nome: Luisa Angela Bozzo
Data nascita: 24 Luglio 1935 (Leone), Como (Italia)
Bruna, bellissima, alta, occhi assassini, ha avuto le migliori occasioni in tv con gli sceneggiati diretti da Daniele D’Anza: il giallo Giocando a golf una mattina, il musical Non cantare spara. Esordì a diciannove anni nel film americano La regina delle piramidi del grande Howard Hawks. In tv s’era messa in luce presentando la rubrica “Cinema d’oggi” . Alla fine degli anni Novanta ritorna a lavorare per la fiction televisiva, in Un medico in famiglia e Le ragazze di Miss Italia ma anche per il cinema in un piccolo ruolo nel film Caterina va in città (2003) di Paolo Virzì.
Ugo D´Alessio

Data nascita: 26 Agosto 1909 (Vergine), Napoli (Italia)
Data morte: 3 Marzo 1992 (82 anni), Napoli (Italia)
Attore napoletano nel vero senso della parola, verace, spontaneo, istintivo e sornione, è interprete di tutta una serie di macchiette popolari – dal notaio all’avvocatuccio tuttofare, dal servitore premuroso al portiere intrigante, dal guappetto al pettegolo del quartiere, dal sacrestano fedele al compare del protagonista di turno – tutta una quantità di figurine precise e ben caratterizzate che lo rendono gradito e simpatico a pubblico e critica. Fin da giovane si fa le ossa calcando le scene dei teatrini della sua città, recitando in compagnie itineranti fino a giungere ad alcune importanti come quella di Viviani e, nel dopoguerra, a quella di Eduardo De Filippo che lo scrittura nella stagione 1953-54 e accanto al quale reciterà per parecchi anni consecutivi apparendo in commedie celebri come Miseria e nobiltà, Palummella zompa e vola, Mia famiglia (1955), Bene mio e core mio (1956) e con il quale farà parte anche di una famosa tournée in Unione Sovietica, in Polonia, in Austria e altri paesi stranieri.
E, sempre accanto a Eduardo, appare in TV nella riduzione di alcune celebri commedie quali Natale in casa Cupiello, Questi fantasmi, Sik Sik l’artefice magico, Le voci di dentro e Filumena Marturano, tutte nel 1962, quindi ne L’abito nuovo, Non ti pago e Il sindaco del rione Sanità nel 1964.
Da buon professionista Ugo D’Alessio è dal dopoguerra una delle presenze fisse nel cinema, dove ricopre ruoli di carattere pressoché simili a quelli del teatro senza comunque riuscire a trovare un ruolo veramente importante. Relegato in parti spesso di contorno e secondarie riesce comunque a infondervi la sua vena saporosa e inconfondibilmente ironica e spassosa. I ruoli più significativi della sua carriera riesce a trovarli già anziano nello sceneggiato televisivo Le avventure di Pinocchio (1972) che viene anche distribuito come lungometraggio nelle sale cinematografiche e dove Comencini gli affida la parte del grottesco Mastro Ciliegia, personaggio da lui disegnato con molta arguzia e in Pane e cioccolata (1974) dove ricopre con intensa malinconia il personaggio del vecchio emigrato.
Miranda Martino

Data nascita: 26 Ottobre 1933 (Scorpione), Moggio Udinese (Italia)
La sua principale attività nel mondo del cinema è quella di interprete e tra i lavori più interessanti possiamo citare la partecipazione nel film Teste di cocco (2000) di Ugo Fabrizio Giordani dove ha interpretato la parte di La madre.
Nel 1991 ha inoltre lavorato con Alessandro D'Alatri per la realizzazione del film Americano rosso dove ha interpretato la parte di Nella Dalpoz.
Oltre al ruolo di interprete Miranda Martino ha lavorato come musicista nel film drammatico di Gillo Pontecorvo La battaglia di Algeri (1966). E ancora musicista nel film di Mario Camerini Via Margutta (1960), musicista nel film di Mario Amendola Addio, mamma! (1967).
Amedeo Girard

Data nascita: 14 Febbraio 1893 (Acquario), Napoli (Italia)
Data morte: 12 Febbraio 1972 (79 anni), Napoli (Italia)
Grande caratterista napoletano, Amedeo Girard ha regalato al cinema e al teatro ruoli umani e gustosi, che ha tracciato grazie alla sua immancabile bonomia e al suo arguto umorismo. Figlio di attori, esordì in teatro giovanissimo come sostituto del grande Federico Stella, nel dramma Caterina la pettinatrice di San Giovanni a Carbonara, facendo poi seguire a questo, opere di De Lise, di Minichini, Starace e Di Maio. Il vero successo arrivò quando Girard passò alla sceneggiata, dando vita a formazioni come la Compagnia della Canzone Sceneggiata, con la quale, e sempre al rinomato Teatro San Ferdinando, mise in scena soprattutto lavori del grande poeta napoletano Salvatore Di Giacomo che nutriva per Girard grande stima sia come uomo che come attore. Anche il grande Raffaele Viviani lo volle con sé in 'O bello guaglione e Napoli tascabile. Amedeo Girard aveva il teatro nel sangue: dotato di una memorabile presenza scenica, era un maestro nel caratterizzare i personaggi e ad interpretare con raffinato stile ogni spettacolo, commedia o dramma che fosse. Da ricordare le numerose collaborazioni al fianco di Eduardo De Filippo, con cui ha lavorato in tantissime commedie, da Palummella zompa e vola a Miseria e nobiltà, da La casa n. 7 a Mia famiglia. Amedeo Girard, oltre al teatro, ha preso parte a più di cinquanta film, quasi tutti del genere comico (fra cui ricordiamo Un turco napoletano, del 1953, al fianco di Totò, e Le notti di Cabiria, del 1957, diretto dal grande Federico Fellini ) e a diversi lavori televisivi. Si spense nel 1972, tra il dolore di quella Napoli che lui aveva amato e dalla quale fu dolcemente riamato.
*I testi delle biografie degli attori sono tratte da www.mymovies.it
|