A' livelladi Antonio de Curtis
 
Tutti l'anni, er du' novembre, ce sta' l'usanza 
pe' li defunti d'anna' ar Cimitero. 
Oggnuno ci'a' da fa' sta creanza; 
oggnuno ci'a' da tene' sto penziero. 
Ogn'anno, puntuarmente, in questo giorno, 
de 'sta triste e mesta ricorrenza, 
anch'io ce vado, e con dei fiori adorno 
er loculo de marmo de zi' Vincenza. 
St'anno m'e' capitata 'n'avventura... 
doppo de ave' compiuto er triste omaggio. 
Madonna! si ce penzo, e che paura! 
ma ppoi me dovetti fa' na sporta de coraggio. 
Er fatto è questo, stateme a sentì: 
s'avvicinava l'ora de la chiusura: 
io, chiatto chiatto, stavo pe' 'sci' 
buttando n'occhio a quarche seportura. 
"Qui dorme in pace il nobile marchese 
signore di Rovigo e di Belluno 
ardimentoso eroe di mille imprese 
morto l'11 maggio del '31" 
'O stemma co 'a corona 'n cima a tutto... 
e sotto 'na croce fatta de lampadine; 
tre mazzi de rose co' 'na lista de lutto: 
cannele, cannelotte e sei lumini. 
Appiccicata proprio a la tomba de sto' signore 
ce stava n'antra tomba striminzita, 
abbandonata senza manco 'n fiore, 
pe' segno, solamente 'na crocetta. 
E sopra a 'a croce a malappena se leggeva: 
"Esposito Gennaro - netturbino"; 
guardandola, che ppena me faceva 
sto morto sanza manco 'n lumicino! 
Questa è la vita! dentro de me penzavo... 
chi ci'avuto tanto e chi 'n ci'a gnente! 
Sto poveraccio s'o sarebbe aspettato 
che pure all'antro monno era pezzente? 
Ner mentre fantasticavo sto penziero, 
s'era già fatta quasi mezzanotte, 
e così rimanetti chiuso priggioniero, 
crepato de paura .. di fronte a 'e canneline. 
Tutt'a'n tratto, che ce vedo da lontano? 
Du' ombre avvicinasse lì 'n'do' stavo... 
Penzai: sto' fatto a me me pare proprio strano... 
So' svejo... dormo, o è fantasia? 
Artro che fantasia! era er Marchese 
cor tubbo, a carammella e cor pastrano; 
l'artro appresso a lui un brutto arnese; 
tutto fetente e co' 'na scopa 'n mano. 
E quello è certamente er sor Gennaro.. 
er morto poveraccio... er monnezzaro. 
Dentro a sto fatto nun ce vedo chiaro: 
so' morti e se ritirano a quest'ora? 
Me potevano sta quasi a'n parmo, 
quanno er Marchese se fermò de botto, 
se gira e chiatto chiatto, carmo carmo, 
je dice ar sor Gennaro: "Giovanotto! 
Da Voi vorrei saper, vile carogna, 
con quale ardire e come avete osato 
di farvi seppellir, per mia vergogna, 
accanto a me che sono blasonato! 
La casta è casta e va, si, rispettata, 
ma voi perdeste il senso e la misura: 
la Vostra salma andava, si, inumata; 
ma seppellita nella spazzatura! 
Ancora oltre sopportar non posso 
la Vostra vicinanza puzzolente, 
fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso 
tra i vostri pari, tra la vostra gente" 
"Signor Marchese, mica è corpa mia, 
mica j'avressi fatto sta' zozzeria; 
mi moje è stata a fa' 'sta cojonata, 
io che ce potevo fa' s'ero già morto? 
Si fossi vivo ve farei contento, 
piglierebbe 'sta cassetta co 'e quattr'ossa 
e proprio mo, obb... da 'sto momento 
me n'anderebbe dentro a n'antra fossa". 
"E cosa aspetti, oh turpe malcreato, 
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza? 
Se io non fossi stato un titolato 
avrei già dato piglio alla violenza!" 
"E famme ride -acchiappa 'sta violenza... 
'A verità, Marchè, mmo mme so scocciato 
de statte a sentì; e si perdo 'a pazzienza, 
me scordo che sò morto e so scrocchiate!... 
Ma chi te credi d'esse... 'n dio? 
Qua dentro 'o voj capì, che semo uguali?... 
...Morto sei tu e morto so' pur'io; 
ognuno come n'antro è tale e quale". 
"Lurido porco!... Come ti permetti 
paragonarti a me ch'ebbi natali 
illustri, nobilissimi e perfetti, 
da fare invidia a Principi Reali?" 
"Ma tu quale Natale...Pascua e Pifania!!! 
Ma t'o voj mette 'n testa... in dentro ar cervello 
che stai malato ancora de fantasia?... 
'A morte o sai ched'è?... è na livella. 
'N re, 'n maggistrato, 'n grand'omo, 
passanno da sto cancello ha fatto er punto 
c'ha perzo tutto, 'a vita e pure er nome: 
tu ancora 'n t'o sei fatto sto' conto? 
Perciò, stamme a sentì... nun esse restivo, 
sopporteme vicino - che tte frega? 
Ste pajacciate 'e fanno solo i vivi: 
noi semo seri... appartenemo a'a morte!" 
traduzione in romanesco di Armando Bueno Pernica  
  |