A levèlledi Antonio de Curtis
Ogn’anno, il due novembre, c’è l’usanza 
per i defunti scére ô Cemetere. 
Ognune l’à dda ffare sta creanza; 
ognune à dda tenére ‘stu penziére. 
Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno, 
di questa triste e mesta recurrénze, 
anch’io ci vado, e con dei fiori adorno 
il loculo marmoreo de zia Vicènze. 
‘St’anne m’ha ‘ccappate ‘n’avvendure... 
dopo aver compiuto il triste omaggio, 
Madonne! Quanne pènze, e ccè paure!, 
ma pô pigghiéve ‘n’ogne di coraggio. 
‘U fatte è cquiste e statemi a sentire: 
s’avvecenave l’ore d’a chiusure: 
î, tome-tome, stavo per uscire 
buttando un occhio a ‘nguarche sebbulture. 
" Qui dorme in pace il nobile marchese 
Signore di Rovigo e di Belluno 
Ardimentoso eroe di mille imprese 
Morto l’11 Maggio del 31 ". 
‘U stèmme cu’ ‘a curone sus’a ttutte... 
..sotte, ‘na croce cu’ lle lampadine; 
mazze de rose cu’ ‘na liste a llutte: 
cannéle cannelotte e sséje lumine. 
Pròpie attaccate a’ tombe d’u Signore 
‘nge stave ‘n’otra tombe assáje chiú strètte 
abbandunate, senza manco un fiore; 
pe’ ssègne, sulamènde ‘na crucètte. 
E ssus’a croce appéne se leggéve: 
" Esposito Gennaro - Netturbino " 
uardànnele, cè ppéne facéve 
‘stu muèrte senza manco un lumino! 
Questa è la vita! ‘ngap’a mmé penzave... 
Sta chi ha tanto e chi proprio niente! 
‘Stu povere madonne s’aspettave 
ca pure a ll’ote munne éve pezzènde? 
Mentre fantasticavo ‘stu penziére, 
già s’avé fatte quase menzanotte, 
î rumanive achiuse preggiuniére, 
‘mpaurite... ‘nnand’a chidde cannelotte. 
Ma, ‘ndramènde, cè vvede chiù llundane? 
Dô ombre avvecenarse a’ vanna méje... 
Penzeve: ma ‘stu fatte pare strane... 
Stoch’a sonne o jé fantasìja méje? 
Ma cè ffantasìje! év’u Marchese: 
 c’u tubbe, ‘a caramelle e cc’u pastrane; 
quidd’otre apprisse a jidde un brutto arnese: 
tutte fetènde e ccu’ ‘na scope ‘n mane. 
E cquidde certamende è ddon Gennare 
‘u muèrte puveridde... ‘u scupatore. 
Indr’a ‘stu fatte î no’ vvede chiare: 
so’ mmuèrte e sse retìren’a quest’ore? 
Stamme lundane quase ‘nguarche palme 
quann’u  Marchese se fermô de botte, 
se vote e, tome-tome... calme-calme, 
dicíje a don Gennare: " Giovanotte! 
Da Voi vorrei sapere, vile carogna, 
con quale ardire e come avete osato 
di farvi seppellir, per mia vergogna, 
accanto a me che sono un blasonato! 
La casta è casta e va, sì rispettata, 
ma Voi perdeste il senso e la misura, 
la Vostra salma andava, sì, inumata: 
ma seppellita nella spazzatura! 
Ancora oltre sopportar non posso 
 la Vostra vicinanza puzzolente, 
fa d’uopo, quindi, che cerchiate un fosso 
tra i vostri pari, tra la vostra gente ". 
" Signor Marchese, non è colpa mia, 
î no’ v’avisse fatte máje ‘stu tuèrte; 
mia moglie è stata a far sta fesseria, 
î cè pputéve fá’ c’avé ggià mmuèrte? 
C’î ére vive già v’accundendave 
pigghiave ‘a cascetedde e lle quatt’osse 
e mmô, sedutastande ve lassave 
e mme ne scéve indr’a ‘n’otra fosse ". 
" E cosa aspetti, oh turpe malcreato, 
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza? 
Se io non fossi stato titolato 
Avrei già dato piglio alla violenza! " 
" Famme vedé... pìgghiele ‘sta viulenza... 
‘A veretà,  Marchè, m’hagghie seccate 
e uáje so’ ce perde ‘sta pacenze, 
me scorde ca so’ mmuèrte e sso’ mmazzate! 
Ma cè tte cride d’èssere... ‘nu ddije? 
Qua indre, ‘u vuè capì, ca sime eguale? 
...Muèrte sî ttu e mmuèrte so’ ppur’íje; 
ognune è ccum’hà nnate, è ttale e cquale ". 
" Lurido porco!... Come ti permetti 
paragonarti a me ch’ebbi natali 
 illustri, nobilissimi e perfetti, 
da fare invidia a Principi Reali?  
" Tu qua’ Natale... Pasche e Bbufaníje! 
T’u vuè cu sckaffe ‘ngape... indr’a cervelle 
Ca stê malate assáje de fandasíje? 
‘A morte ‘u sê cè jé?... è ‘na levèlle. 
‘Nu rré’, ‘nu magistrate, ‘nu grand’ôme 
trasenne ‘stu cangidde ha fatte ‘u punte 
c’ha pperse tutte, ‘a vite e ppur’u nome; 
tu no’ tt’hê fatte angore, acquá, ‘stu cunde? 
Perciò, stamm’a ssendé... no’ fa’ ‘u restive: 
suppuèrteme vecine - cè tte ‘mborte? 
‘Sta pagliacciate ‘a face ci jé vvive: 
‘nû sime sèrie... appartenime a’ morte!... " 
 
traduzione in dialetto tarantino di  Domenico Semeraro
  |