La livelladi Antonio de Curtis
Ogni anno, il due novembre, c'é l'usanza
per i defunti, andare al Cimitero.
Ognuno deve fà questa creanza;
ognuno deve avè' questo pensiero.
Ogni anno, puntualmente, in questo giorno,
di 'vesta triste e mesta ricorenza,
anch'io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo di zì Vicenza.
'Vest'anno m'é càpita n'avventura...
doppo avè compiuto ir triste omaggio.
Madonna! se ci penso, o che paura!
ma po' mi feci animo e coraggio.
Il fatto è questo, statemi a sentì:
s'avvicinava l'ora di chiusura:
io, piano piano, stavo per uscì
buttando un occhio a quarche seportura.
"Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l'11 maggio der 31"
Co' lo stemma e colla 'orona in cima a tutto...
...sotto 'na croce fatta di lumicini;
tre mazzi di rose con fascia a lutto:
candele, candelotti e sei lumini.
Proprio attaccata alla tomba di stò signore
c'era un'artra tomba piccoletta,
abbandonata, senza neanco un fiore;
per segno, solamente una crocetta.
E in cima alla croce appena si leggeva:
"Esposito Gennaro - netturbino":
guardandola, che pena mi faceva
stò morto senza manco un lumicino!
Questa è la vita! Dentro di me pensavo...
chi ha avuto tanto e chi 'un aveva niente!
Ir povero tissio certo 'un s'aspettava
che pure all'artro mondo era pezzente?
Mentre fantasticavo stì pensieri,
s'era già fatta guasi mezzanotte,
e rimanetti rinsero prigioniero,
morto di paura e pure senza ceri.
Tutto a un tratto, che veggo da lontan'?
Dell' ombre avvicinassi dalla parte mia...
Pensai: questo a me mi pare stran'...
Sono sveglio...dormo, o è fantasia?
Artro che fantasia; era il Marchese:
colla tuba, la caramella e cor pastran';
'vell'artro vicin' a lù, un brutto arnese;
tutto pussolente e cò 'nà granata in man'.
Quello, certamente, è don Gennaro...
ir morto poveretto, che fu spazzino.
In questo fatto non ci veggo chiaro:
son morti e a quest'ora si ritirino?
Potevino èsse vicini guasi un parmo,
quando il marchese si fermò di botto,
si vorta piano piano ..carmo carmo,
dicendo a don Gennaro: "Giovanotto!
Da Voi vorrei sape', vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellì, per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va, sì, rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava, sì, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre, sopportar non posso,
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente"
"Signor Marchese, non è corpa mia,
io non v'ho fatto questo torto;
mia moglie è stata a fa' sta fesseria,
che ci potevo fa' se ero morto?
Se fussi vivo vi farei contento,
piglierei la cassettina co'le quattr'ossa
e proprio ora in questo momento,
mi tramuterei drento 'n'antra fossa.
"E cosa aspetti, oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"
"Fammi vedé.. piglia sta violenza...
La verità, Marché, non mi scocciate
'e senti; che se io perdo la pazienza,
mi scordo che son morto e so mazzate!...
Ma chi ti credi d'esse...un dio?
Qui drento siamo tutti uguale...
...Morto sei tu e morto sono pure io;
ognuno come nascette é tale e quale".
"Lurido porco!...Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?".
"Tu qua', Natale...Pasqua e l'Epifania!!!
Ti voi mette drento alle cervella
che tutto 'vesto ancora e' fantasia?...
Lo sai cos'è la morte?...è una livella.
Ne re, ne magistrato, ne grand'omo
passando quer cancello ha fatto ir punto
ha perso tutto, la vita e anco ir nome
un te ne sei ancora reso conto?
E allora, 'un fa il restio stammi a sènte,
Sopportami vicino, che te ne 'mporti?
Le pagliacciate lascele a chi è vivente
Noi siamo seri, apparteaniam' a' morti.
traduzione in dialetto lucchese di Domenico Bertuccelli in arte "Gavorchio"
|