La livela
di Antonio de Curtis
 
Ogni ano, el due novembre, xe l’usanza, 
(per i defunti) andar in zimitero; 
ognun ga de 'ver questa creanza, 
ognun ga de 'ver questo pensiero. 
Ogni ano, puntualmente, in questo giorno 
de questa triste, mesta, ricorenza, 
vado anche mi e coi fiori adorno 
el loculo marmoreo de zia Enza. 
Sto ano me xe capità un’aventura 
dopo 'ver compiudo el triste omagio. 
Madona! Se ghe penso, che paura! 
Ma dopo me son fato anche coragio. 
El fato xe cussì, steme a scoltar: 
Se vizinava l’ora de chiusura 
e mi pian pian iero per andar 
butando l’ocio a qualche sepoltura. 
«QUI DORME IN PACE IL NOBILE MARCHESE 
SIGNORE DI ROVIGO E DI BELLUNO 
ARDIMENTOSO EROE DI MILLE IMPRESE 
MORTO L’11 MAGGIO DEL ’31.» 
Iera el stema e la corona sora tuto; 
soto, una crose de tante lampadine, 
tre mazi de rose con el luto, 
candele, candelote e candeline. 
Proprio vizin la tomba de 'sto sior 
ghe iera un’altra tomba, picoleta, 
bandonada, senza gnanca un fior; 
per segno iera solo una croseta. 
Sora 'sta crose apena se legeva: 
«BRADASCHIA UCIO ONESTO NETTURBINO». 
Che pena che ‘sta tomba me fazeva, 
'sto morto senza luse de un lumino! 
Questa xe la vita, la mia testa pensava, 
chi ga 'vudo tanto e chi proprio gnente; 
ma 'sto povero omo se spetava 
che anche de morto el xe restà pezente? 
Mentre me remenavo ‘sto pensier 
xe rivada puntuale mezanote 
e i me ga serado dentro, prigionier, 
cagà de fifa tra lumi e candelote. 
Tut-in-tun cossa te vedo de lontan? 
Due ombre vegnir da la parte mia; 
mi go pensado che iera un fato stran; 
dormo, son sveio o xe la fantasia? 
Altro che fantasia, iera el Marchese 
con lobia, caramela e col pastran 
e drio de lu’ vigniva un bruto arnese 
sporco, schifoso e con la scova in man. 
Sicuro, go pensado, quel xe Ucio 
el morto povereto, el scovazin. 
A 'sto punto go le idee tute in mucio, 
alora, anche i morti ga morbin! 
I me iera rivadi quasi a un palmo, 
quando el Marchese el se ferma de boto, 
el se volta de scato e calmo calmo 
el ghe disi al mato: «GIOVANOTTO! 
DA VOI VORREI SAPER, VILE CAROGNA, 
CON QUALE ARDIRE E COME AVETE OSATO 
DI FARVI SEPPELLIR, PER MIA VERGOGNA, 
ACCANTO ME CHE SONO UN BLASONATO ?! 
LA CASTA E’ CASTA E VA, SI’, RISPETTATA, 
MA VOI PERDESTE IL SENSO E LA MISURA; 
LA VOSTRA SALMA ANDAVA, SI’, INUMATA; 
MA SEPPELLITA NELLA SPAZZATURA! 
ANCORA OLTRE SOPPORTAR NON POSSO 
LA VOSTRA VICINANZA PUZZOLENTE. 
FA D’UOPO, QUINDI, CHE CERCHIATE UN FOSSO 
TRA I VOSTRI PARI, TRA LA VOSTRA GENTE». 
«Sior Marchese, no xe stà colpa mia, 
mi no ve gavessi fato el torto 
xe 'sta mia moglie e far ‘sta fesseria 
mi gnente go podù, mi iero morto. 
Se fossi stà vivo ve gavessi contentado, 
gavessi ciolto la cassa e i quatro ossi 
e saria lontan, lontan, andado, 
a zercar el mio buso in mezo ai fossi.» 
«E COSA ASPETTI, OH TURPE MALCREATO, 
CHE L’IRA MIA RAGGIUNGA L’ECCEDENZA? 
SE IO NON FOSSI STATO UN TITOLATO, 
AVREI GIA’ DATO PIGLIO ALLA VIOLENZA!» 
«Voleria tanto veder ‘sta tua violenza, 
ciò marchese, te sa che te ga roto? 
Son rivà al punto de perder la pazienza; 
se fossi vivo te faria vignir el cagoto. 
Ma chi te credi de esser, bruto mona? 
Qua dentro semo tuti quanti uguali; 
morto mi, in pie e ti in poltrona 
come che semo nati, tali e quali.» 
«LURIDO PORCO!... COME TI PERMETTI 
PARAGONARTI A ME CH’EBBI NATALI 
ILLUSTRI, NOBILISSIMI E PERFETTI, 
DA FAR INVIDIA A PRINCIPI REALI?»
«Ma cossa Nadal, Pasqua, Epifania, 
frachite ben ne la tua zuca bela 
che te son malà de fantasia. 
La morte cossa xe? Una livela. 
El re, el magistrato, el sior barone, 
co i passa 'sto cancel i meti el ponto. 
I perdi tuto: la vita e anche el nome. 
No te ga fato ancora questo conto? 
Alora, scolta qua, ciol nota e scrivi: 
soportime vizin, compagno nela sorte, 
‘ste paiazade le fa solo i vivi; 
noi semo seri, noi semo dela morte.» 
adattamento in triestino di  Giulio Levi
  
  |