Totò nella luna

[ Totò e Sandra Milo] [ Totò  ] [Totò e Ugo Tognazzi ]

[ Ugo Tognazzi e Sandra Milo] [ Sylva Koscina]

[ Totò e Giacomo Furia ] [ Totò,Ugo Tognazzi e Sylva Koscina ]

[Luciano Salce e Sandra Milo  ] [ Totò]

Videoclip titoli di testa

Regia : Steno (Stefano Vanzina)
Soggetto : Steno,Lucio Fulci
Sceneggiatura : Continenza,Ettore Scola,Steno
Fotografia : Marco Scarpelli
Scenografia : Giorgio Giovannini
Musica : Alessandro Derevitsky
Montaggio : Giuliana Martelli
Aiuto regia : Mariano Laurenti
Produzione : Maxima Film,Variety Film,Mountflour Film,Roma
Durata: 90 minuti

Interpreti e personaggi:
Totò ( Pasquale Belafronte da Poggio Mirteto, direttore ed editore del settimanale “Soubrette”,alfine suocero di Achille; ed anche il secondo “cosone” )
Sylva Koscina( Lidia, figlia di Pasquale, poi moglie di Achille Paoloni: doppiata da Maria Pia Di Meo )
Ugo Tognazzi( Achille Paoloni, contiene “glumonio” nel sangue, sposa Lidia ed anche il primo “cosone” )
Luciano Salce( Von Braut professore tedesco, scienziato interplanetario senza scrupoli)
Sandra Milo( Tatiana, “la gatta”: doppiata da Rosetta Calavetta)
Renato Tontini( Vladimiro "il gorilla" )
Giacomo Furia( il Commendator Santoni )
Jim Dolen( O' Connor capitano dell’F.B.I. )
Richard McNamara( Campbell maggiore dell’ F.B.I. )
Agostino Salvietti( amministratore del settimanale “Soubrette” )
Francesco Mulè( il vigile curioso: doppiato da Carlo Romano )
Marco Tulli( un creditore )
Ignazio Leone( una delle 2 guardie in bici pare il capo: doppiato da Manlio Busoni )
Anna Di Giulio ( forse è lei Teodolinda Cancellotti, Miss “Carroarmato” alias “Doris Isgrid”? )
Toni Ucci ( il dottore che medica Achille )
John Karlsen?(se tale è il suo nome allora è lui) as John Forrester, dell’ F.B.I )
Ivy Holzer (posa muta, 14enne al suo primo film, la nuova cameriera al finale)
Giorgio Musco (il nonno materno era Amleto “Palermi”) (posa muta- dei 2 marines di guardia alla Base U.S.A., è il più giovane: a sinistra dello schermo )
Adriano De Micheli(posa muta- uno degli ufficiali alla Base di lancio della “Potenza senza scrupoli”:giovane, quello che scuote la testa al presunto fallimento della missione )
Consalvo Dell'Arti? ( uno degli ufficiali U.S.A. alla conferenza sul glumonio…)
Sandro Bellino/Mondini (generico- fra gli invitati al matrimonio fra Lidia ed Achille)
Ugo Mari( generico-degli invitati al matrimonio fra Lidia ed Achille, quello che poi dice: "Io ho l’impressione che ci caccino via. Aprofittiamo!" e si “getta” sul bouffet)
Giiulio Panicali( doppiatore, voce di un anellide )
Dino Valdi ( controfigura personale per Totò/ Pasquale ed “cosone” )
Giorgio Musco( occasionale controfigura-luci per Totò/Pasquale che di spalle scende la scaletta della navetta per posarsi sul suolo lunare )

           

        

Soggetto

Achille scopre di avere nel sangue una sostanza adatta ai voli spaziali,e viene convinto da Pasquale,il suo editore, a partire per una spedizione sulla luna.Ma una potenza misteriosa realizza una copia di Achille e lo fa partire con il vero Pasquale.Pasquale si rassegna a restare sul satellite solo dopo che il suo compagno viene trasformato in una bella ragazza.

Critica e curiosità

Il titolo del film "Totò nella luna" sembra ricordare un film del 1946 "Buster Keaton nella luna" e anche alcune scene come quella dei "fagioloni germinatori" sembrano parodiare i famosi baccelloni marziani del film di Don Siegel "L'invasione degli ultracorpi" del 1956. Co-protagonista del film e' Ugo Tognazzi grandissimo ammiratore di Totò, che esordì sui palcoscenici facendo proprio l'imitazione del principe della risata

Scriveva Leo Pestelli : " [..] E' un filmetto privo di pretese sfrenatamente farsesco , manifestatamente commerciale . Si propone di far fare quattro risate a spese dei film di fantascienza e ci riesce ora con motivi di facile parodia ora solleticando la vena buffonesca di Totò qui rispondente come ai tempi migliori [..] " .
E Valentino De Carlo : " Nel cinema italiano dal 1946 a oggi , Totò è ormai la vittima designata per tutti gli esperimenti tecnici o spettacolari . [..] Non poteva certo mancare la parodia dei film di fantascienza [..] Naturalmente i risultati sono ben inferiori alle possibilità , ma Totò riuscirebbe a trovare materia comica perfino nell'orario ferroviario : basterebbe vederlo nella tirata iniziale contro i missili o in certi duetti con Tognazzi , per poter dire di non aver sprecato del tutto la serata[..] " .


Sylva Koscina

Data nascita: 22 Agosto 1933 (Leone), Zagabria (Croazia)
Data morte: 26 Dicembre 1994 (61 anni), Roma (Italia)
Difficile non riconoscerla. Difficile non rimanere incantati dalla sua bellezza fotogenica. Faticoso non perdere la testa per quegli occhi da gatta o per quella voce spirata stile Greta Garbo con la quale recitava, e quasi impossibile non sorriderle, mentre ammiccava, senza mai cadere nella volgarità, al sesso. Attrice di origini jugoslave che giocava con la sua megalomania "da personaggio", in una maniera così ironica da essere considerata una donna fin troppo schietta e divertente, che ha saputo confermarsi oltretutto come interprete importante della commedia all'italiana anni 50-60 e non solo. Avvenenza nordica, attraente e prosperosa (faceva sfoggio della sua scollatura che era il suo vanto), di padre greco e madre polacca, prima di diventare attrice era una comune studentessa di fisica all'Università di Napoli, carriera che poi abbandonò quando, nel 1954, vinse il titolo di Miss di Tappa al Giro d'Italia. Da quel momento, si spalancarono immediatamente le porte del cinema. Il suo esordio è al fianco del re della risata Totò in Siamo uomini o caporali (1955) di Camillo Mastrocinque, nel ruolo di una ragazza in cerca di fama. Ma la sua notorietà è legata a film drammatici come Guendalina (1955) di Alberto Lattuada e, soprattutto, Il ferroviere (1956) di Pietro Germi. Dotata di grande spontaneità nella recitazione di fronte alla macchina da presa, colleziona una serie di brillanti autori (anche stranieri) che la dirigono offrendole l'opportunità di confrontarsi in vari generi: polizieschi, comici, horror e via discorrendo. Si parla ancora di Mastrocinque che ne fa una perfetta spalla femminile al fianco di Totò, ma anche di Carmine Gallone, di Zampa (Ladro lui, ladra lei), di Mauro Bolognini (Giovani mariti, Assoluto Naturale), di Comencini, Steno, Damiani, Salce, Camerini, Fulci, Blasetti, Mattoli, Loy e infine Mario Bava. Non mancano anche i geni del cinema nella sua lunghissima filmografia. Dino Risi la vuole nel ruolo della postina che fa breccia nel cuore di Renato Salvatori in La nonna Sabella (1957), accanto a Tina Pica e Peppino De Filippo (e sarà presente anche nel seguito del film La nipote Sabella, l'anno dopo), ma anche ne Il vedovo e in Poveri Milionari (entrambi del 1959). Mentre Ettore Scola la introduce nel cast di Se permettete parliamo di donne (1964), in mezzo a nomi come Gassman, Chiari e Lualdi. E come non menzionare il maestro Federico Fellini che la tinge di lillà in Giulietta degli spiriti (1965)? Fra gli stranieri invece, sono assolutamente da ricordare le sue pellicole con Sautet e Molinaro che la spingeranno poi a confrontarsi con Hollywood con un successo medio. Protagonista anche del gossip mondano, sempre e rigorosamente vestita all'ultima moda, ha avuto flirt con Paul Newman, Kirk Douglas, Jean Paul Belmondo, Rossano Brazzi, Alberto Sordi e Nino Manfredi, ma ha sposato il produttore cinematografico Raimondo Castelli. Il loro matrimonio (celebrato in Messico) però fu annullato nel 1967 a causa della bigamia di quest'ultimo. Fotografata a seno nudo per Playoby, a teatro offre la sua verve in "Biondissimamente tua" e in televisione fa similmente con gli sceneggiati … e la vita continua di Dino Risi (1984) e le commedie Topaze (1970) di Giorgio Albertazzi. Adorava circondarsi di lusso, infatti fu la prima a possedere una villa vicino a Roma in puro stile americano con piscina, cavalli e coltivazioni varie e proprio per la sua passione spropositata per la bella vita, finì anche nei guai per evasione fiscale. Colpita da tumore al seno, si sottopose ad operazione, e con orgoglio e determinazione, riprese a lavorare. Le lunghe ciocche bionde sono ormai un lontano ricordo, i suoi capelli cominciano a tingersi d'argento, ma a lei non importa. Indossa i panni di una miliardaria in Ricky e Barabba di Christian De Sica e appare nel film C'è Kim Novak al telefono (1993), anche se i più giovani la ricorderanno sicuramente nello sceneggiato musicale L'Odissea, nel ruolo di una Minerva piena di sé e incredibilmente vanitosa che viene decantata da un Andrea Roncato-Ulisse sulle note di "Come porti i capelli bella bionda". La bella bionda, che aveva la particolarità di parlare di sé sempre in terza persona (usando come soggetto non "io", ma "la Koscina"), si è prestata perfino per degli spot pubblicitari per una nota casa di pellicce, dove ammiccava alle spettatrici, sussurrando: «Ve lo dice Sylva Koscina». Ma cosa ci ha detto Sylva Koscina? Cosa ci ha lasciato quando è morta a Roma? Ci ha lasciato la capacità di sorvolare con un sorriso gli anni che passano e il tempo che cambia senza piagnistei e pentimenti. Ci ha lasciato la dignità di una persona di fronte a un male incurabile e soprattutto una piccola scalfittura nel cinema italiano. Un graffio che ha la forma dei suoi occhi felini e dal quale proviene ancora la sua inequivocabile voce che ci sospira: «La Koscina è la Koscina».


Ugo Tognazzi

Data nascita: 3 Marzo 1922 (Pesci), Cremona (Italia)
Data morte: 27 Ottobre 1990 (68 anni), Roma (Italia)
Da giovane lavora come contabile in un salumificio ma ha una grande passione per il teatro e quindi passa tutto il suo tempo libero a recitare nella compagnia del dopolavoro aziendale. Dopo essere stato chiamato alle armi durante la seconda guerra mondiale, inizia a lavorare sempre a Cremona come archivista, prima di decidere di dedicarsi completamente al palcoscenico. Debutta ufficialmente in teatro nella rivista Viva le donne, scritta da Marcello Marchesi. Dal 1945 fino ai primi anni '50 vive una felice stagione nel teatro di rivista a fianco delle sorelle Nava, di Wanda Osiris e di Tina De Mola. Proprio nell'avanspettacolo e nella rivista Tognazzi instaura un rapporto subito felice con il pubblico, trattandolo da amico. Anche per il suo nuovo modo di fare ridere non legato a una precisa maschera, vestito all'uomo borghese qualunque, senza eccessi né smorfie. Proprio in quegli anni stringe il fortunato sodalizio con Raimondo Vianello che lo avvicina alla televisione, dove è l'impareggiabile protagonista delle varie edizioni del varietà Un, due, tre (dal 1954 al 1959), basato su una comicità stralunata e solo apparentemente sempliciotta (la trasmissione viene bruscamente interrotta a causa delle proteste suscitate da una poco gradita satira politica). Nel frattempo viene scoperto dal cinema; dopo una quarantina di film piuttosto mediocri, Luciano Salce gli offre nel 1961 con Il federale la possibilità di misurarsi con un personaggio (un gerarca fascista) di notevole spessore umano e psicologico. Già agli inizi della carriera si nota la grande abilità di muoversi con disinvoltura nei ruoli più spensieratamente comici come in quelli più difficili e drammatici, il successo ottenuto in questa occasione viene confermato da numerose altre interpretazioni in opere di sempre maggiore impegno, incarnando personaggi ora volgari, sgradevoli e meschini, ora umili, simpatici e accattivanti. Fra i suoi maggiori successi ricordiamo La voglia matta (1962), La marcia su Roma (1963), I mostri (1963), L'ape regina (1963), La donna scimmia (1964), Il commissario Pepe (1969), Amici miei (1975), La stanza del vescovo (1977) e Il vizietto (1978). Nel 1981 vince la Palma d'oro per il migliore attore al Festival di Cannes per La tragedia di un uomo ridicolo, di Bernardo Bertolucci. Nel corso della sua lunga carriera, Tognazzi fa anche la fortuna dei giornali scandalistici per via della sua movimentata vita sentimentale. Dalla sua relazione con la ballerina Pat O'Hara nasce il figlio Ricky, ma dopo alcune storie chiacchierate con modelle e attrici stranieri, Tognazzi sposa nel 1963 l'attrice norvegese Margaretha Robsham, da cui avrà un altro figlio, Thomas. Nel frattempo, conosce Franca Bettoja. Dalla loro unione, che diventa matrimonio nel 1972, nasceranno due figli, Maria Sole e Gian Marco. E in anni in cui si parlava poco o forse per niente di famiglia allargata, Tognazzi cerca sempre di tenere intorno a sé tutti i suoi figli e le sue compagne, formando una specie di tribù che si riunisce spesso nella villa di Torvajanica, dove il celebre comico istituisce un torneo annuale di tennis, sua grande passione insieme al calcio e alla cucina. Negli anni '80, dopo una florida attività cinematografica, torna al suo antico amore: il teatro. Ci torna recitando in francese, alla Comédie di Parigi, il ruolo del padre in Sei personaggi in cerca d'autore, di Luigi Pirandello; indi, in Italia, con Molière L'avaro (1988) diretto da Mario Missiroli e Mr. Butterfly (1989), in finale di carriera. Negli ultimi anni i suoi ruoli sul grande schermo vanno via via riducendosi: interpreta un popolano medievale in Dagobert (1984) di Dino Risi, gira Ultimo minuto (1987) di Pupi Avati e infine compare in Tolérance (1989) nei panni di un nobile gastronomo gaudente. Amareggiato per via di un progetto con Fellini mai andato in porto e soprattutto deluso dal nuovo cinema italiano che non gli offre altro che ruoli di secondo piano in pellicole di scarso rilievo, Ugo Tognazzi, il creatore della "commedia all'italiana ", muore per emorragia cerebrale in una clinica romana il 27 ottobre 1990.


Luciano Salce

Data nascita: 19 Settembre 1922 (Vergine), Roma (Italia)
Data morte: 17 Dicembre 1989 (67 anni), Roma (Italia)
Entra nel 1942 all’Accademia nazionale d’arte drammatica, dove nel 1947 si diploma regista. Negli anni seguenti la sua attività teatrale non conosce soste. È regista e attore in alcune delle principali compagnie del momento; inoltre collabora con Vito Pandolfi e Luigi Squarzina a montare lo spettacolo ‘La fiera delle maschere’, ricavato dai canovacci della commedia dell’arte. Nel 1949 si unisce a Vittorio Caprioli e ad Alberto Bonucci per dare vita a Parigi, con notevole successo, a una forma di teatro-cabaret satirico alla Rose Rouge, il famoso locale dell’esistenzialismo. Caprioli, Bonucci e Salce diventano così ‘les trois italiens de la Rose Rouge’, gruppo da cui nascerà più tardi - con l’ingresso di Franca Valeri al posto di Salce, partito frattanto per il Brasile - il Teatro dei Gobbi. In Brasile Salce è stato chiamato da Adolfo Celi, suo coetaneo e compagno d’Accademia, che vi si trova già dal 1948 e ha promosso con altri la costituzione a San Paolo del Teatro Brasileiro da Comédia e ha diretto un film per la Vera Cruz. Comincia con l’insegnare regia teatrale, diventa vicedirettore artistico del Teatro Brasileiro da Comédia, fa il suo esordio cinematografico come attore in un film di Tom Paine e A. P. de Almeida (Angela, 1952) e poi come regista nel 1953 con Urna pulga na balanqa, di carattere comico-grottesco, seguito da Floradas na Serra (1953), una popolare storia drammatica piccolo-borghese. Poi la Vera Cruz entra in crisi e Salce torna in Italia, dove riprende l’attività. Per qualche anno questa attività è ancora per lui predominante, con insignificanti parentesi cinematografiche in film comici accanto a Sordi, Manfredi, Totò, Tognazzi. Scrive anche l’atto unico Don Jack per Vittorio Gassman (1958) e la commedia Il lieto fine (1960), a cui la divisione in due tempi e 16 quadri dà cadenza di rivista musicale. Le caratteristiche essenziali della sua opera di regista cinematografico, ripresa in Italia con Le pillole di Ercole (1960), sono tutte contenute in queste commedie: frammentarietà, facili e prevedibili meccanismi, umorismo incerto tra satira, farsa e sarcasmo, carenze nella definizione dei personaggi, un certo qualunquismo di fondo, propensione alla battuta raggelante. Tuttavia, col suo secondo film italiano, Il federale (1961), Salce sembra promettere un impegno di maggiore consistenza, confortato da largo consenso di pubblico e di critica. Il federale segna anche l’inizio della collaborazione del regista con Castellano e Pipolo, una coppia di sceneggiatori di facile vena e di sicuro istinto umoristico. Da questa collaborazione verranno, tra gli altri, La voglia matta (1962), Le ore dell’amore (1963), Come imparai ad amare le donne (1967), Il sindacalista (1972), senza più raggiungere il rigore del primo. Sotto la spinta del successo commerciale, oltre 30 film come regista e una cinquantina come attore nell’arco di un ventennio, senza contare le rubriche radiofoniche, i lavori e i programmi televisivi, costituiscono l’evidente remora a ogni possibilità di approfondimento, facendo passare in sott’ordine il contributo dato da Salce all’analisi della nostra società, lo stimolo alla nascita della commedia all’italiana e poi il tentativo di trasformarla - Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno (1974) - il fiuto nella scoperta di nuovi personaggi, da Tognazzi a Paolo Villaggio: Fantozzi (1975), Il secondo tragico Fantozzi (1976), Professor Kranz, tedesco di Germania (1978), Rag. Arturo De Fanti, bancario precario (1979). L’eclettismo è la nota dominante della personalità di Luciano Salce. Un eclettismo che gli ha permesso di svolgere un’intensa attività di autore, di attore e di regista in tutti i settori dello spettacolo, dal teatro al cinema, dalla radio alla televisione, passando e ripassando con disinvoltura dall’uno all’altro. Portato a una visione caricaturale della vita, l’umorismo che contraddistingue le sue opere e i suoi personaggi non ha però né precisa definizione né compiuto sviluppo: è vivace ma frammentario, colorito ma superficiale, pungente ma non penetrante. Tuttavia, accanto a uno spregiudicato e talvolta cinico adattamento alle mode correnti, è notevole in lui il gusto di avventurarsi per nuove strade, specialmente vivo all’inizio della sua carriera.


Sandra Milo

Nome: Elena Liliana Greco
74 anni, 11 Marzo 1935 (Pesci), Tunisi (Tunisia)
Io sono nata in un tempo in cui il cinema era qualcosa di speciale, faceva sognare. Allora il cinema era il più bello del mondo e dava lezioni a tutti». Meteora, modello e icona degli Anni Cinquanta e Sessanta, scintillante bionda che ha colorato i suoi capelli neri, ispiratrice di grandi registi italiani e francesi. Divertente, forse per quella sua voce così particolare. Sandra Milo si immedesima totalmente nel ruolo di donna manipolatrice e amante borghese. Una donna che ha bruciato la vita, ma non l'ha mai interrotta. Non è l'antesignana di tutte le maggiorate, ma una vera e propria sopravvissuta in un'Italia che ha dimenticato i fasti del suo cinema. Si sposa giovanissima, a soli 15 anni, con il Marchese Cesare Rodighiero. Il matrimonio sfortunatamente dura un paio di mesi, ma quanto le basta per avvicinarsi a un'elite molto ricercata. Nel 1953 decide di cominciare a recitare e lo fa nella pellicola di Giorgio Bianchi Via Padova, 46 accanto a Peppino De Filippo, Alberto Sordi, Giulietta Masina, Memmo Carotenuto, Massimo Dapporto, Ernesto Almirante, Vittorio Duse, Lamberto Maggiorani e Virna Lisi, ma in un cast così variegato di noti volti nessuno si accorge del suo. Non importa, continua per la sua strada, trovando in Antonio Pietrangeli il primo sodalizio artistico. Il regista la sceglierà infatti per affiancare Alberto Sordi ne Lo scapolo (1955), e proprio grazie alle sue forme particolarmente rotonde e vistose e per quella sua strana voce, ancora da bambina, si impone come una maggiorata del grande schermo, prendendo parte a numerose commedie. Pietrangeli la imporrà poi come prostituta in Adua e le compagne (1960), accanto a Claudio Gora e Marcello Mastroianni, poi la trasformerà in un fantasma ne Fantasmi a Roma (1961) inserendola fra i desideri soprannaturali di Vittorio Gassman e Mastroianni, e ancora una volta accanto a Gora. Infine, nel 1964, diventa protagonista de La visita. Dopo aver recitato con Gino Cervi in Moglie e buoi (1956), ha un piccolo ruolo nel film Mio figlio Nerone (1956) con Brigitte Bardot, Alberto Sordi, Vittorio De Sica e la grande diva del muto americana Gloria Swanson. Lavorerà con De Sica anche ne La donna che venne dal mare (1956), poi, notata in Francia, comincerà a essere esportata oltralpe, recitando in pellicole come Le avventure di Arsenio Lupin (1957) di Jacques Becker. Mentre in Italia, le si riserva, per esempio il ruolo di una delle belle donne cui Totò presta molta "attenzione" come ne Totò nella luna (1958) anche accanto a Ugo Tognazzi. Nel 1959, dopo il matrimonio con il produttore Moris Ergas, la Milo riesce – grazie alle influenze del marito – a ritagliarsi un ruolo in un film di Roberto Rossellini: Il generale Della Rovere (1959), accanto a De Sica e a Vittorio Caprioli. Ancora una volta sarà una prostituta, ma colpirà così tanto l'immaginario di Rossellini da spingerlo a sceglierla per il ruolo di protagonista in Vanina Vanini (1961), tratto da un racconto di Stendhal. Stroncata dalla critica, venne soprannominata "Canina Canini" per la sua recitazione. La Milo ne soffre, ma non si piega e si rifugia in Francia dove Claude Sautet la sceglie come partner di Jean-Paul Belmondo in Asfalto che scotta (1960). Torna in Italia nel 1962, con la pellicola comica Il giorno più corto (1962), accanto a Franco & Ciccio, Totò, Cervi, Peppino De Filippo, Tognazzi, Aldo Fabrizi e Amedeo Nazzari. Fa fatica a ricominciare, a ottenere altri ruoli di rilievo… almeno fino a quando non riceve una telefonata da Federico Fellini! Durante la chiacchierata, lei ammette di non voler più continuare la strada del cinema, dichiarazione che fece incaponire Fellini e che a sorpresa le organizzò un provino a casa sua. «Ce l'hai una chitarra?», le chiese. Lei rispose di no: «Ma ho un gatto di peluche». «Mettilo sotto il braccio e accarezzalo. Motore, azione!». Qualcosa emozionò il regista che non solo la collocò nel ruolo di femme fatale ironica e disinibita ne 8 ½ (1963) con Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Mario Pisu, Rossella Falk, Anouk Aimée, Barbara Steele, Caterina Boratto, Annibale Ninchi e Giuliana Calandra, facendole ottenere fra l'altro il suo primo Nastro d'Argento come miglior attrice non protagonista, ma se ne innamorò perdutamente. La Milo gli rimane accanto per 17 lunghi anni, 17 lunghi anni in cui Giulietta Masina – moglie di Fellini – era a conoscenza della relazione extraconiugale del marito e si era ritrovata persino a recitare con la Milo ne Giulietta degli Spiriti (1965), vincendo il suo secondo Nastro d'Argento. Nasce "Sandrocchia", così la soprannominava affettuosamente lui. Nel frattempo, la carriera della Milo continua accanto a Claudio Gora, Vittorio Caprioli e Barbara Steele ne Le voci bianche (1964), poi con Mauro Bolognini e sempre con Caprioli ne La donna è una cosa meravigliosa (1964), arrivando a Vittorio Gassman, Nazzari e Philippe Noiret in Frenesia dell'estate (1964). Nel 1965, è ancora accanto a Totò ne Le belle famiglie, dove ha il piacere di conoscere Nanni Loy che recita nel film, e lo stesso anno divide il set con Catherine Deneuve in … poi ti sposerò (1965). La commedia è il ruolo in cui dà il meglio di se stessa, Dino Risi la vuole ne L'ombrellone (1965), poi è ancora con Caprioli ne Come imparai ad amare le donne(1967). Chiusa il burrascoso matrimonio con Ergas, dal quale nascerà Deborah, attualmente giornalista televisiva, troverà un nuovo amore con Ottavio De Lollis, che la renderà madre di Ciro e Azzurra. È l'addio definitivo alle scene, ma non per un insuccesso cinematografico o per le critiche dei recensori: la Milo sceglie la famiglia, tenendosi a lungo tempo lontana dai grandi schermi. La si rivedrà solo nel 1973 con la miniserie Sabato sera dalle nove alle dieci (1973), mentre il ritorno al cinema sarà in qualche modo fissato da F.F.S.S., cioè… che mi hai portato a fare sopra Posillipo se non mi vuoi più bene?(1983) con Roberto Benigni e dal film con Caprioli Cenerentola '80 (1983). Nel 1987, recita con Jeanne Moreau in Remake, poi spinta dall'amicizia con Bettino Craxi, si improvvisa conduttrice televisiva su Rai Due con il programma "Piccoli fans", programma per bambini che la riporterà nuovamente in auge. Ma è durante la trasmissione "L'amore è una cosa meravigliosa" (1990), che la Milo entrerà al top. Il tutto però è dovuto a un brutto scherzo telefonico fattole in diritta dove la sia avvertiva di un incidente – peraltro mai accaduto – del figlio Ciro. La Milo scappa in lacrime dallo studio, ma le urla della Milo diventano un tormentone per programmi come "Blob" e "Target", ispirando perfino un varietà "Ciro, il figlio di Target", su Italia 1. Le sue apparizioni sul grande schermo si fanno sporadiche: da Camerieri (1995) con Ciccio Ingrassia a Il cuore altrove (2003) di Pupi Avati, entrando timidamente nel tubo catodico con la serie tv Ma il portiere non c'è mai? (2002) e il reality show "Ritorno al presente". Nel 2006, comincia a recitare sul palcoscenico, prendendo parte a "8 donne e un mistero" con Nadia Rinaldi e Corinne Clery, poi nel 2008 è ne "Il letto ovale" accanto a Gino Landi, con Barbara D'Urso e Maurizio Micheli. Dotata ancora oggi di quel fascino perverso e di quella voce inconfondibile che colpì il grande Fellini, Sandra Milo continua a essere poco camaleontica, integrata eppure ribelle volto della settima arte italiana. Da attrice promettente che venne lanciata fra le celebrità, arrivò a essere modella, interprete, musa, icona, trendsetter e superstar.


Giacomo Furia

Data nascita: 1 Gennaio 1925 (Capricorno), Arienzo (Italia)
Uno dei più grandi caratteristi cinematografici e teatrali degli Anni Quaranta e Cinquanta. Debutta sul palcoscenico accanto a Eduardo De Filippo con il quale stringerà una profonda amicizia e un reciproco rispetto della professione. Infatti, è proprio con Eduardo De Filippo che esordisce al cinema nel dramma d'amore e gelosia Assunta Spina (1948) di Mario Mattoli con Anna Magnani e Titina De Filippo. Lo stesso anno, è scelto da Roberto Rossellini come uno dei protagonisti della commedia La macchina ammazzacattivi, mentre l'anno seguente è accanto a Gino Cervi in La sposa non può attendere (1949). Spalla comica o semplice attore di secondo piano accanto a Totò, Peppino De Filippo, Tina Pica, Aldo Fabrizi, Luigi Pavese, Ave Ninchi, Giovanna Ralli, Marcello Mastroianni, Vittorio De Sica, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Raimondo Vianello e Alberto Sordi, è spesso diretto da Mattoli, Steno, Camillo Mastrocinque, Alberto Lattuada e Mario Monicelli in pellicole che hanno scritto la storia del genere comico italiano, soprattutto quelle accanto al principe De Curtis: Totò cerca casa (1949); Totò Tarzan (1950); Totò sceicco (1950); Un turco napoletano (1953); Il medico dei pazzi (1954); Totò all'Inferno (1955); Siamo uomini o caporali? (1955); Destinazione Piovarolo (1955); il perfetto La banda degli onesti (1956); Totò, Peppino e le fanatiche (1958); Totò nella luna (1958); Totò, Eva e il pennello proibito (1959); I ladri (1959); Il monaco di Monza (1963) e Totò contro il pirata Nero (1964). È nel 1954 che spicca nel ruolo del panciuto e ingenuo marito della bella pizzaiola Sophia Loren nell'episodio Pizze a credito de L'oro di Napoli (1954) di Vittorio De Sica. Sarà il primo di molti incontri sul set con la Loren: La domenica della buona gente (1953); Due notti con Cleopatra (1954); Peccato che sia una canaglia (1954) e il fiabesco C'era una volta (1967) di Francesco Rosi. Altri titoli della sua filmografia, necessariamente da citare sono: Biancaneve e i sette ladri (1949); L'arte di arrangiarsi (1954); L'allegro squadrone (1954); La vergine moderna (La trappola d'oro) (1954); Ballata tragica (1955); I due compari (1955); La ballerina e il buon Dio (1958); Non sono più guaglione – Oh, mia bella Carolina (1958); Ferdinando I, re di Napoli (1959); La cambiale (1959); La prima notte – Le nozze veneziane (1959); Prepotenti più di prima (1959); Guardatele ma non toccatele (1959); Il nemico di mia moglie (1959); I dolci inganni (1960); Pugni pupe e marinai (1961); Il comune senso del pudore (1976, anche con Philippe Noiret) e La mazzetta (1978). Per ben due volte è stato diretto da Federico Fellini, la prima volta assieme a Lattuada in Luci del varietà (1951) con Giulietta Masina nel ruolo del giornalista Duke, la seconda volta in I clowns (1971), mentre assai di più è stato confermato come attore in un set diretto da Mario Soldati, come Il sogno di Zorro (1952). Furia ha lavorato anche con Amedeo Nazzari in L'ultimo amante (1955), è stato diretto da Franco Rossi in Amore a prima vista (1957), poi ha anche affiancato Ernest Borgnine in Il re di Poggioreale (1961), Fernandel in Giudizio universale (1961); Franco Franchi e Ciccio Ingrassia in Il giorno più corto (1962), diventando negli Anni Sessanta e Settanta, uno degli attori prediletti da Bruno Corbucci e Antonio Margheriti per i primi film b-movies italiani, di qualunque genere essi siano stati. Recita con Claudio Gora in Io non spezzo… rompo (1971) e in Provaci anche tu, Lionel (1973), poi è accanto a Yul Brynner in Con la rabbia agli occhi (1976). Televisivamente, prenderà parte alla fiction Luisa Sanfelice (1963) e la miniserie di Leonardo Cortese incentrate sul Tenente Sheridan, magistralmente interpretato da Ubaldo Lay. Seguono: Il cappello del prete (1970) di Sandro Bolchi con Antonio Casagrande e Angela Luce; Qui squadra mobile (1973); Storie della Camorra (1978) di Paolo Gazzara con Antonio Casagrande, Isa Danieli, Luigi De Filippo, Ida Di Benedetto, Ivo Garrani, Marzio Honorato, Massimo Ranieri e Giacomo Rizzo; Melodramma (1984); Non basta una vita (1988) di Mario Caiano con Carole André; L'edera (1992) di Fabrizio Costa con Agnese Nano, Maria Rosaria Omaggio, Clarissa Burt ed Erika Blanc; Passioni (1993) di Fabrizio Costa con Giorgio Albertazzi, Giulia Boschi, Mariangela D'Abbraccio, Lorenzo Flaherty, Rosa Fumetto, Simona Marchini, Marino Masé, Paola Pitagora, Gigi Proietti e Virna Lisi; Vado e torno (1998) e Mai con i quadri (1999) di Caiano con Daniele Liotti, Elisabetta Gardini, Alessandra Acciai, Alessio Boni e Jean-Pierre Cassel. Anche se, bisogna dire che il suo volto è legato principalmente a uno spot del Carosello di una famosa azienda di latticini. Nel 1997, ha firmato anche la sua biografia “Le maggiorate, il principe e l'ultimo degli onesti” dove racconta assieme al giornalista Michele Avitabile la sua carriera.


Richard McNamara


La sua principale attività nel mondo del cinema è quella di interprete e tra i lavori più interessanti possiamo citare la partecipazione nel film Guerra e pace [1] (1955) di King Vidor dove ha interpretato la parte di De Beausset, il prefetto di palazzo di Napoleone. Nel 1958 ha inoltre lavorato con Steno per la realizzazione del film Totò nella luna dove ha interpretato la parte di Campbell. Oltre al ruolo di interprete Richard McNamara ha lavorato come assistente alla regia nel film avventura di Riccardo Freda Maciste alla corte del Gran Khan (1961). E ancora assistente alla regia nel film di Fernando Cerchio Il sepolcro dei re (1960).


Agostino Salvietti

Nome: Agostino Salvietti
Data nascita: 1 Gennaio 1967 (Capricorno), Napoli (Italia)
Data morte: 2 Febbraio 1967 (0 anni), Napoli (Italia)
Grande esponente del teatro comico napoletano, Agostino Salvietti è stato un eccezionale attore brillante, dotato di una spontanea e garbata comicità. Ha lavorato dapprima sul palcoscenico con Peppino De Filippo e Tina Pica, e poi è approdato sullo schermo dove, dagli anni '30 agli anni '60, è stato il gustoso caratterista di numerosi film, soprattutto del genere comico, alcuni dei quali accanto a Totò. Fra i tanti ricordiamo: Fra Diavolo (1942), Anni difficili (1948), Il barone Carlo Mazza (1949), Carosello napoletano (1953), Totò, Vittorio e la dottoressa (1957), Io, mammeta e tu (1958), Totò a Parigi (1958), Gli onorevoli (1963) e Ieri, oggi e domani (1963).


Francesco Mulè

Data nascita: 1 Gennaio 1926 (Capricorno), Roma (Italia)
Data morte: 1 Gennaio 1984 (58 anni), Roma (Italia)
Figlio di Giuseppe, all'epoca direttore dell'Accademia di Santa Cecilia, frequentò l'Accademia d'arte drammatica e iniziò presto a calcare le scene, con Processo a Gesù di Fabbri (1956), al fianco di Renzo Ricci ed Elsa Merlini. Dotato di un notevole talento comico, si rivelò nella rivista Senza Rete con Paolo Panelli. Lavorò quindi in una serie di commedie brillanti come Non ti conosco più, Cara delinquente e Dobbiamo uccidere Tony. Con Renato Rascel recitò in un insolito spettacolo brillante firmato da Franco Zeffirelli nel 1969, Venti zecchini d'oro. Attivo anche sul grande schermo, il grande successo di pubblico arrivò con le sue partecipazioni televisive, soprattutto con Carosello e le scenette della birra Peroni, che Mulè interpretò dal 1968 al 1973, indossando gli ingombranti panni del ragioniere Mario Bianchi, sperduto nel deserto, assetato e in preda a un delirante miraggio biondo, quello di Solvi Stubing, che impietosita pronunciava l'immancabile, famoso codino pubblicitario: « Chiamami Peroni, sarò la tua birra ».


Toni Ucci

Data nascita: 13 Gennaio 1920 (Capricorno), Roma (Italia)
Esordisce e si forma nella rivista, si afferma nel cabaret (fra gli altri il Puff), lavora con assiduità in teatro, interpretando commedie di ogni genere, comprese quelle musicali, appare in alcuni telefilm e originali televisivi (dal 1959). Nel cinema – il suo primo film risale al 1947 – è soprattutto una preziosa “spalla”, ma disegna anche piacevoli e accattivanti figurine di contorno con notevole maestria. Attore brillante più che comico, dotato di una bella voce e di un volto che esprime immediata simpatia, è a suo agio soprattutto quando interpreta il ruolo dell’uomo del popolo, arguto e saggio. Notevoli anche le sue performances nel versante drammatico (è Erode Antipa nel Messia di Rossellini). Fra i suoi lavori televisivi si ricordano almeno: Qualcuno al telefono (serie Giallo Club, 1959), Io accuso, tu accusi (serie Processi a porte aperte, 1968), Quel negozio di Piazza Navona, sceneggiato filmato di M. Guerrini (1969), la serie di telefilm La famiglia Benvenuti di A. Giannetti (1969), L’accusa rinuncia (serie Di fronte alla legge, 1972), Testimoni reticenti (serie Qui squadra mobile, 1976) e lo sceneggiato filmato Accadde a Zurigo di D. Montemurri, 1981.

*I testi delle biografie degli attori sono tratte da www.mymovies.it



Diventa fan
- Principe Antonio de Curtis - in arte " Toto' "

Vota il film di Totò

Home  Biografia  Teatro  Cinema  Televisione  Poesie  Canzoni 
Frasi celebri  Fumetti  Fotografie  Totomania  Il baule  Home video 
Totò in TV  News  Ricordi  Interviste  Quiz  Libri  Caricature  Giornali 

www.antoniodecurtis.com