Ditta Distributrice: TITANUS |
![]()
|
Interpreti e personaggi:
TOTO' ( Gennaro Piselli, napoletano, classe 1907,da 22 vive a Firenze, vedovo di Argìa..) |
GENEALOGIA DI UN FILM CON PIU' TITOLI POSSIBILI...
Svariati titoli per un unico argomento, quello di 2 vedovi, i quali, conosciutisi al cimitero, alle periodiche visite dei loro rispettivi ex coniugi deceduti, finiscono per innamorarsi, e volersi risposare; sono però, osteggiati da "parenti serpenti", tanto immaturi, quanto senza cuore...tutto finirà bene, per fortuna.. |
TESTIMONIANZE BIBLICHE, nel senso di pubblicate in libri:il professor Orio Caldiròn, nel proprio volume dedicato a Totò, riporta, fra coloro che ebbe modo di intervistare, anche la testimonianza di Mario Mattòli, regista, il quale, a proposito di tale film disse anche(cito): «nei miei tentativi di rinnovare il repertorio di Totò, un produttore vide la commedia tratta dal repertorio toscano»..
tratto dal volume biografico: "Ave Ninchi, una juventina fra teatro e fornelli" edito da Veronelli Editore, Bergamo, nel 2004, ed a cura di Marina Ninchi, figlia di Ave Maria Nichi, riporto testuale
e fedelmente dalle pagine 52 e 53:
|
INTERVISTE ESCLUSIVE: Firenze, 10 MARZO 2003, incontro il commediografo fiorentino Vinicio Gioli, coautore con Mario De Mayo, di commedie in vernacolo, fra le quali, attorno al 1956 "Casa nova...vita nova", ambientata in un bordello. Mario De Mayo era fratello dell'attrice Corrada, sono entrambi deceduti. Vinicio fra le varie notizie locali, mi spiegava: «"La colombina", con scoppio del carro, da secoli, è tradizione toscana a favore del raccolto, e si fa alle ore 12 del "Sabato Santo".. Gli esterni per quella scena sono filmati con gente vera.. La commedia "FIRENZE-TRESPIANO E VICEVERSA" fu "data" da una compagnìa in vernacolo fiorentino, per la regia di Gino Belgrado, a partire, credo dal 1950 o '52; gli attori erano: Giovanni Nannini, Renzo Biagiotti, Cesarina Cecconi, Silvano Catàni, Aldo Gineprari, Corrada De Mayo,..»
Giovanni Nannini, è uno degli ultimi rappresentanti del teatro in fiorentino, recita a teatro da una vita.
Nato nel dicembre 1920, ho avuto il personale piacere, oltre che l'onore, di ammirarlo, al Teatro di Rifredi, recitare la parte del nonno, nella locale commedia "CASA NOVA, VITA NOVA", dalla quale, nel 1959, con modifiche ed adattamenti dovuti alla nota legge "sfrattante" Merlìn, fu tratto liberamente un capolavoro di Bolognini intitolato "ARRANGIATEVI".
Giovanni Nannini, ha recitato, spesso senza comparire, nemmeno nei telecensurati "titoli di coda", in qualche lungometraggio; ad esempio lo si vede camuffato nel ruolo del custode del cimitero in "Amici miei atto secondo", dove, a mio modesto avviso, avrebbe benissimo potuto essere nel ruolo di uno degli amici, autori e complici delle zingaràte, e chi meglio di lui?
Firenze, 10 marzo 2003, ospite dei coniugi Nannini, GIOVANNI, nel mare di ricordi che mi inondava, ebbe anche a dirmi:
|
INDIZI E DATE: - Dal riepilogo ENPALS datato gennaio 1956 e relativo ad Antonio De Curtis, conservato nel baule di Totò, da Federico Clemente, risulta: "VIETATO AI MAGGIORENNI" giornate lavorative 35 - dal 3 maggio al 5 giugno 1954. - Dal libretto ENPALS di Edoardo Santàgata risulta: "VIETATO AI MAGGIORENNI", ROSA FILM, dal 3 maggio al 5 giugno 1954. - Dal contratto posseduto dall'attore GIOVANNI NANNINI si legge che, in data 3 maggio 1954, egli è impegnato come attore, per la ROSA FILM, come da accordi precedenti, per il film dal titolo provvisorio "SIAMO UOMINI O CAPORALI?", per la regia di Mario Mattoli, dal 3 maggio al 10 giugno 1954, giorni feriali o festivi, giorno o notte, per eventuale doppiaggio, od eventualmente doppiato da altri..
Concludendo, per la ricostruzione, immancabilmente parziale, doverosamente ringrazio: firmato: tenente Colombo (e chi altri, sennò?) |
SoggettoIl vedovo Piselli e la vedova Torresi,entrambi senza figli,incontrandosi spesso sulle tombe dei rispettivi coniugi entrano in amicizia e decidono di sposarsi.Ma i loro nipoti sono contrari alle nozze e suscitano in loro calunniosamente la reciproca gelosia.Alla fine i due smascherano i nipoti e ritrovano la serenità. Critica e curiosità
Scriveva Dario Ortolani : " E' difficile per Totò sfuggire ai gesti e alla battute che l'hanno reso simpaticamente noto nella rivista , e forse per questo egli è capace di non far naufragare un film che riposi interamente sulle sue spalle . [..] Accanto a Totò , Isa Barzizza , biona , petulante , smorfiosetta , che sembra tenuta su con gli spilli " .
Ave Ninchi![]()
Data nascita: 14 Dicembre 1914 (Sagittario), Ancona (Italia) |
Diventa fan
- Principe Antonio de Curtis - in arte " Toto' "