Bianchina Io stongo 'e casa a 'o vico Paraviso  tengo tre stanze all'urdemo piano,  int' 'a stagione, maneche e 'ncammisa,  mmocca nu miezo sigaro tuscano,  mme metto for' 'a loggia a respirà . Aiere ssera, quase a vintun'ora,  mentre facevo 'a solita fumata,  quanno mme sento areto nu rummore:  nu fuja-fuja... na specie 'e secutata...  Mm'avoto 'e scatto e faccio: "Chi va là ?".  Appizzo ll'uocchio e veco 'a dint' 'o scuro  Bianchina, ferma 'nnanze a nu pertuso  'e chesta posta!  Proprio sott' 'o muro. Ma dato ch'era oscuro... era confuso,  non si vedeva la profondità . St'appustamento ca faceva 'a gatta,  a ddì la verità , mme 'ncuriosette...  Penzaie:"Ccà nun mme pare buono 'o fatto:  e si Bianchina 'e puzo nce ne mette,  vuol dire qualche cosa nce adda stà ".  E, comme infatti, nun m'ero sbagliato:  dentro al pertuso c'era un suricillo  cu ll'uocchie 'a fore... tutto spaventato,  ...'o puveriello nun era tranquillo,  pensava: Nun m' 'a pozzo scapputtià .  Tutto a nu tratto 'o sorice parlaie  cu na parlata in italiano puro: "Bianchina, ma perchè con me ce l'hai?   Smettila, via, non farmi più paura!".  Dicette 'a gatta: "I' nun mme movo 'a ccà !".  "Pietà , pietà , pietà !  Che cosa ho fatto?".   E s'avutaie 'e botto 'a parte mia:  «Signore, per piacere, dica al suo gatto  che mi lasciasse in pace e così sia!".  "Va bene, va', Bianchì ... lascelo stà !".  "Patrò , trasitevenne 'a parte 'e dinto,  che rispunnite a ffà mmiezzo a sti fatte?   Stu suricillo ca fa 'o lindo e pinto,  mme ll'aggia spiccià io ca songo 'a gatta,  si no ccà  'ncoppa che ce stongo a ffà ?".  "Va bene, - rispunnette 'mbarazzato -  veditavella vuie sta questione,  però ccà 'ncoppa nun voglio scenate;  e ricordate ca songh'io 'o padrone  e si rispetta l'ospitalità ".  "E inutile che staje dint' 'o pertuso,  -'a gatta lle dicette - chesta è 'a fine...  Si cride 'e te scanzà , povero illuso!   He fatto 'o cunto ma senza Bianchina...  Songo decisa e nun mme movo 'a ccà !".  "Pietà di me!  Pietà , Bianchina bella!".   Chiagneva e 'mpietto lle tremava 'a voce,  cosa ca te faceva arriccià 'a pella.   Povero suricillo, miso 'ncroce  senza speranza 'e se pute salvà !  "Va buo', pe chesta vota, 'izela 'a mano,  cerca d' 'o fà fui stu suricillo,  chello ca staje facenno nun à umano,  te miette 'ncuollo a chi à cchiù piccerillo...  Embe, che songo chesti nnuvità ?".  "'0 munno è ghiuto sempe 'e sta manera:  'o pesce gruosso magna 'o piccerillo  (mme rispunnette 'a gatta aiere ssera).   Pur'io aggio perduto nu mucillo  mmocca a nu cane 'e presa; ch'aggia fà ?".  "Ma cosa c'entro io con quel cagnaccio!   Anch'io ho una mammina che mi aspetta:  Gesù Bambino, più non ce la faccio!   Nella mia tana vo' tornare in fretta;  se non mi vede mamma mia morrà "»  '0 suricillo già  vedeva 'a morte  e accumminciaie a chiagnere a dirotto,  'o core lle sbatteva forte forte,  e p' 'a paura se facette sotto.  Mm'avoto e faccio 'a gatta: "Frusta llà !".  'A gatta se facette na resata,  dicette: "E se po' iate int' 'a cucina  e truvate 'o formaggio rusecato,   pecché po' v' 'a pigliate cu Bianchina?   Chisto è 'o duvere mio... chesto aggia fà !".  In fondo in fondo, 'a gatta raggiunava:  si mm' 'a tenevo in casa era p' 'o scopo;  dicimmo 'a verità , chi s' 'a pigliava  si me teneva 'a casa chiena 'e topi?   Chiaie 'e spalle e mme jette a cuccà !   |