Versi e musica di Antonio De Curtis

Si avisse fatto a n'ato chello ch'e fatto a mme st'ommo t'avesse acciso, tu vuò sapé pecché?Pecché 'ncopp'a sta terra femmene comme a te non ce hanna sta pé n'ommo onesto comme a me!... Femmena Tu si na malafemmena Chist'uocchie 'e fatto chiagnere.. Lacreme e 'nfamità. Femmena, Si tu peggio 'e na vipera, m'e 'ntussecata l'anema, nun pozzo cchiù campà. Femmena Si ddoce comme 'o zucchero però sta faccia d'angelo te serve pe 'ngannà... Femmena, tu si 'a cchiù bella femmena, te voglio bene e t'odio nun te pozzo scurdà... Te voglio ancora bene Ma tu nun saie pecchè pecchè l'unico ammore si stata tu pe me... E tu pe nu capriccio tutto 'e distrutto,ojnè, Ma Dio nun t'o perdone chello ch'e fatto a mme!...
Gianni Lamagna
Nato a Napoli, cantante, attore, musicista e ricercatore, dal 1972. Dal 1979, per 17 anni, nella compagnia di Roberto De Simone, nel 1980 è tra i fondatori del gruppo Media Aetas, dotato di grande vocalità, la flessibilità della sua voce gli consente di spaziare in vari repertori con la stessa naturalezza e la stessa forza, è anche noto come voce della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Dal 1991 collabora con il compositore e musicista napoletano, Antonello Paliotti con il quale ha realizzato diversi progetti. Nel 1996 ha fondato l'associazione diMUSICAinMUSICA per la diffusione del patrimonio culturale e musicale napoletano e per la scoperta di nuovi talenti emergenti tra i giovani dei progetti speciali per il recupero nelle aree del disagio minorile. Da nove anni è direttore artistico della rassegna APERTURE, musica nei luoghi negati che si svolge al Sacello degli Augustali. Dal 2003 è l'autore del progetto "Racconti e Musiche per i Giorni di Natale"[1]
un concerto che evoca la tradizione natalizia napoletana con un occhio alla musica e alle tradizioni di altre culture. dal 2006 è autore e protagonista dell'evento "Madri Dolorose",concerto spettacolo per le ore della Passione, evento rituale del Venerdì Santo. Concerto per un Principe chiamato Totò [2]
è il titolo del concerto e del CD dedicato al principe Antonio de Curtis realizzato con Liliana de Curtis, figlia di Totò. "di Mare e di Amori" è il concerto per la mostra a Villa Pignatelli sulla figura del grande scultore napoletano Vincenzo Gemito in scena per gli eventi del 2009, nel 2010,"dell'Amore e della Luna" nuovo progetto con musiche e canzoni dalla tradizione e nuove composizioni e ripresa estiva di "Concerto per un Principe chiamato Totò"...
fonte wikipedia
|