Versi e musica di Antonio De Curtis

Si avisse fatto a n'ato chello ch'e fatto a mme st'ommo t'avesse acciso, tu vuò sapé pecché?Pecché 'ncopp'a sta terra femmene comme a te non ce hanna sta pé n'ommo onesto comme a me!... Femmena Tu si na malafemmena Chist'uocchie 'e fatto chiagnere.. Lacreme e 'nfamità. Femmena, Si tu peggio 'e na vipera, m'e 'ntussecata l'anema, nun pozzo cchiù campà. Femmena Si ddoce comme 'o zucchero però sta faccia d'angelo te serve pe 'ngannà... Femmena, tu si 'a cchiù bella femmena, te voglio bene e t'odio nun te pozzo scurdà... Te voglio ancora bene Ma tu nun saie pecchè pecchè l'unico ammore si stata tu pe me... E tu pe nu capriccio tutto 'e distrutto,ojnè, Ma Dio nun t'o perdone chello ch'e fatto a mme!...
Nunzio Gallo
Nasce a Napoli il 25 marzo 1928, ma viene dichiarato dai genitori il giorno successivo e festeggia sempre il suo compleanno in quest'ultima data.
Dotato di una bella voce duttile e potente, prima tenorile e poi baritonale, inizia la carriera come cantante lirico per necessità, studiando al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida del tenore Nunzio Bari e del maestro Mario Campanino e debutta a soli 17 anni nel 1945 al Teatro delle Palme di Napoli in uno spettacolo organizzato dallo Special Service. Il successo è tale che decide di continuare su questa strada e vince, nel 1948, un concorso di musica leggera al quale si classifica al secondo posto, riuscendo ad entrare nella RAI.
Nel 1952 fa parte del cast della Traviata di Verdi diretta da Carlo Maria Giulini con Renata Tebaldi, Giacinto Prandelli, Gino Orlandini e l'orchestra della RAI di Milano.
Nel 1956 vince la prima Canzonissima con la canzone Mamma e l'anno successivo vince anche il Festival di Sanremo con Corde delle mia chitarra in coppia con Claudio Villa. Con la stessa canzone partecipa alla seconda edizione dell'Eurofestival (a Francoforte sul Meno) piazzandosi al sesto posto e nel 1961 ottiene un grande successo vendendo un milione di dischi con la canzone Sedici anni.
Sempre a Sanremo, nel 1962, giunge in finale al Festival cantando in coppia con Rocco Montana un brano di Mascheroni e Testoni, Inventiamo la vita.
Nel 1958 vince il Festival di Napoli con Vurria in coppia con Aurelio Fierro e vi partecipa in altre numerose edizioni, fino all'ultima, del 1970.
Nunzio Gallo nel film Così parlò Bellavista
Partecipa anche ad una ventina di film, tra i quali si ricorda Il mammasantissima di Alfonso Brescia (1979), con Mario Merola e Ciro Giorgio.
Nel 1959 si sposa con Bianca Maria Varriale dalla quale nascono quattro figli: Jerry, Gianfranco, Loredana e Massimiliano, anche loro cantanti ed attori.
Durante il pomeriggio del 23 settembre 2007, poco tempo dopo la sua ultima esibizione in pubblico, viene colpito da una grave emorragia cerebrale e ricoverato in condizioni drammatiche presso la rianimazione dell'ospedale San Giovanni Bosco di Napoli, che lascia nella mattina del 2 gennaio 2008 per essere trasferito presso un centro di riabilitazione adatto a rieducarlo neuromotoriamente a Telese Terme, in provincia di Benevento; tuttavia, non si riprende mai più e muore in quest'ultima clinica nella tarda serata del 22 febbraio, un mese prima di compiere 80 anni.
È sepolto a Napoli nel Cimitero di Poggioreale.
Tra i suoi altri grandi successi, si ricordano: Anema nera, E spingole frangese, Sciudezza bella, Serenatona, O paese d'o sole, Te sì scurdato 'e Napule, Priggiuniero 'e guerra, Oilì oilà, Sora mia!, Lassammoce, Tarantelluccia, Carcere, Chella d'e rrose, Povero guappo, Sedici anni, A vucchella, La ballata del clown, L'ultimo pezzo di terra, Anna Maria, Catarì e Voglio te.
(fonte Wikipedia)
|