L'articolo che segue e' tratto da "Totò" di Franca Faldini e Goffredo Fofi (novembre 1987)
Più che di Ponti: Totò a colori, bisognerebbe parlare di Ferrania: Totò a colori. Fu fatto infatti coi soldi della Ferrania, che pagò la pellicola del primo film italiano a colori a scopo promozionale. I primi giorni venne un ingegnere della Ferrania a dirci: " Guardate, le lenzuola devono essere azzurre, i riflettori devono stare là sopra ", tant'è vero che fu il famoso giorno in cui la parrucca di Totò cominciò a fumare. " Ma come mai le lenzuola devono essere azzurre? ", noi " Non vi preccupate, vedrete ", lui. E infatti in proiezione le lenzuola vennero azzurre. Nello sketch del vagone letto, io dovevo fare uno dello scompartimento accanto, che batte contro la parete perché non vuol sentire rumori. In realtà, io dovevo battere quando mi accorgevo che Totò allungava troppo certe cose, perché non si ricordava. Per Ponti fu un vero affare, perché il film gli costò pochissimo. Era un insieme di vecchi sketch di rivista di Totò, bellissimi, quello che costava era solo la pellicola.
Di L'uomo, la bestia e la virtù, io lo dissi fin dall'inizio che era
un'operazione sbagliata. Lo sceneggiammo io e Brancati. Totò non
lo voleva fare, ma aveva il contratto con Ponti e De Laurentiis e
non poteva tirarsi indietro. Era una fissazione di Ponti. Non aveva
mai funzionato in teatro, perché doveva funzionare in cinema?
Costò un sacco di soldi, e non fece una lira. Con le grane e le rotture di scatole che ci furono nel girarlo, soprattutto per via del
marito della Romance, che la troupe chiamava Pallesecche. E lei
pure non scherzava. A Welles chiesi una volta: " Ma perché hai
fatto 'sto film? " " Perché sono 'desperato' ". Difatti era dovuto
scappare da Hollywood dopo La signora di Shangai. Siccome il film
fece perdere un sacco di tempo a tutti, Ponti non gli diede la prorata. Welles se la squagliò pochi giorni prima della fine della lavorazione. Non ne poteva più, continuava a scappare. Cominciò in
quel periodo l'amore per la Mori, dopo i disastri con la Padovani in
Otello.
Welles mi trascinava spesso con sé, in giro. La notte era capace di mangiarsi una quarantina d'arance. Aveva un appartamento a Napoli e da una parte c'era la Mori, dall'altra c'era lui che scriveva, lavorara tutta la notte sui film che pensava di poter fare. Girò addirittura un pezzetto di Mister Arkadin, allora, in mezzo a noi, proprio a Napoli. Una nottè prese il comando di una nave all'una, guidando lui personalmente, con Steno che ci aveva il mal di mare! Campava di arance. Una sera ne contai quarantasette, mi terrotizzava. Carico di debiti! Quando lasciò Napoli, scappando, le sue valige vennero messe all'asta. Welles sosteneva, per tornare a Totò, che fargli fare quel personaggio che lui definiva - mi ricordo benissimo perché scrisse una specie di relazigne per Steno su questo - " sinistro e ignobile ", diceva che far fare questa parte a un comico come Totò era un errore clamoroso. Una relazione di sessanta pagine, in inglese, per Steno su questo film, che fu tradotta da una segretaria, e chissà se Steno ha conservato. E finiva dicendo: " Ma perché facciamo questo film? "
Filmografia di Totò e Lucio Fulci1952 - Totò e le donne1952 - Totò a colori 1953 - L'uomo la bestia e la virtù 1954 - I ladri 1958 - Totò nella luna 1961 - Totò, Peppino e la dolce vita |